Dalla Partita Doppia al Bilancio - L'Ebook
Il modo più innovativo, semplice ed efficace per imparare la Contabilità aziendale per dare uno slancio alle tue competenze professionali


325 pagine

15 capitoli

Esercizi svolti
Il 1° Ebook di contabilità in Italia che propone un metodo innovativo di insegnamento basato sull’utilizzo dei colori che ti permetterà di renderti autonomo
nella redazione del bilancio
- Perchè questo ebook?: Ho creato questo ebook con un unico obiettivo: realizzare il libro con la metodologia di insegnamento più “facile ed efficace” del mercato
- Lo strumento dei colori: l’utilizzo dei colori nella fase di apprendimento consente di capire e memorizzare più velocemente la logica delle scritture in Partita Doppia grazie alla Matrice a Colori
- Dalla A alla Z: Si parte da A e si arriva a Z. Questo per-corso è adatto sia per chi comincia dalle basi sia per chi, invece, è già più esperto e ha bisogno di entrare meglio nelle logiche della disciplina
- Teoria e pratica: saranno affrontate tutte le principali scritture contabili analizzate da un punto di vista teorico e soprattutto pratico (faremo oltre 100 scritture in Partita Doppia)
- Garanzia 30 giorni soddisfatto o rimborsato: dopo aver acquistato l'ebook hai 30 giorni per richiedere indietro quanto speso
Cos'è la matrice a colori?
E’ uno strumento visuale che svolterà il tuo approccio ad una disciplina notoriamente ostica come quella della Contabilità.
Attraverso l’uso dei Colori riuscirai, per ogni evento aziendale da tradurre in Partita Doppia, a capire quale Conto Contabile usare e con quale segno (Dare o Avere).
GUARDA QUESTO BREVE VIDEO CHE TI SPIEGA A COSA SERVE E COME FUNZIONA NELLA PRATICA LA MATRICE A COLORI
Cosa imparerai leggendo “Dalla Partita Doppia al Bilancio”?
Imparerai cos’è il Conto Economico e lo Stato Patrimoniale e cosa ci dice circa l’andamento del Business aziendale (CAPITOLO #1)
Apprenderai la tecnica della Partita Doppia e riuscirai ad eseguire anche le scritture più complesse (CAPITOLO #2)
Grazie alla “Matrice a Colori” saprai distinguere velocemente e senza dubbi i Conti Contabili da usare in ogni registrazione e saprai se eseguire le scritture contabili in “dare” o “avere” (CAPITOLO #2)
Vedrai un vero piano dei conti aziendale e vedrai formarsi il bilancio di una vera azienda man mano che esamineremo le scritture contabili delle varie aree di bilancio
Ci occuperemo delle aree dei RICAVI, CREDITI, COSTI, DEBITI, analizzando sia da un punto teorico che pratico le principali scritture in Partita Doppia (CAPITOLI #3 e #4)
Faremo un focus sulla registrazione delle fatture di acquisto estere focalizzandoci sul meccanismo del REVERSE CHARGE E AUTOFATTURE (CAPITOLO #4)
Vedremo insieme cosa sono, quando si usano e come si registrano le RITENUTE D’ACCONTO (CAPITOLO #4)
Vedremo come si contabilizzano le principali operazione riguardanti il PATRIMONIO NETTO e i DEBITI FINANZIARI (CAPITOLO #5)
Renderemo semplici le scritture in Partita Doppia di un’area piuttosto complicata quale quella del PERSONALE (CAPITOLO #6)
Inizieremo a parlare delle scritture di assestamento precisando in cosa consiste il principio di competenza economica (CAPITOLO #7)
Analizzeremo le principali scritture contabili relative ai FONDI RISCHI e ti spiegherò perché è un’area di bilancio critica (CAPITOLO #8)
Analizzeremo insieme l’area delle IMMOBILIZZAZIONI E AMMORTAMENTI sempre introducendo le principali scritture in Partita Doppia e con un occhio di attenzione all’aspetto valutativo di queste poste (CAPITOLO #9)
Vedremo cosa sono e a cosa servono le FATTURE DA RICEVERE E LE FATTURE DA EMETTERE (CAPITOLO #10)
Faremo chiarezza sul significato economico/finanziario dei RATEI ATTIVI E PASSIVI (CAPITOLO #11)
Vedremo cosa sono, a cosa servono e come si registrano i RISCONTI ATTIVI E PASSIVI (CAPITOLO #12)
Vedremo come si contabilizzano e come si valutano le RIMANENZE DI MAGAZZINO (CAPITOLO #13)
Capirai come registrare le scritture contabili relative alle IMPOSTE (CAPITOLO #14)
Imparerai le scritture di CHIUSURA E RIAPERTURA del bilancio grazie alla movimentazione del conto “profitti e perdite” (CAPITOLO #15)
Inoltre approfondieremo con focus specifici i seguenti argomenti:
La fattura: forma e contenuto
L’IVA: aspetti generali e contabili
Le scrittura contabili relativi ai fidi di breve periodo concessi dalle banche
Esempio di registrazione di una vera nota contabile degli stipendi
Le scrittura contabili relativi ai fidi di breve periodo concessi dalle banche
Focus sul trattamento contabile del TFR (trattamento di fine rapporto)
Analizzeremo come si calcola e quali sono le scritture connesse al fondo svalutazione crediti
Valutazione e valorizzazione delle rimanenze finali di magazzino
Capiremo cosa sono e come si calcolale le imposte correnti e differite
Gli strumenti che ti saranno messi a disposizione con l'ebook
Ecco i quattro fondamentali strumenti che ti saranno messi a disposizione e che userai leggendo l'ebook “Dalla Partita Doppia al Bilancio”

MATRICE A COLORI
Lo strumento indispensabile che consente di stabilire con immediatezza ed efficacia per ogni operazione contabile QUALI SONO I CONTI CONTABILI DA UTILIZZARE E COME VANNO UTILIZZATI

FILE EXCEL USATO NEL LIBRO
Nel libro troverai una serie di scritture che andranno a formare il bilancio di una vera azienda: ti fornirò il file Excel che simula queste scritture in modo che tu possa esercitarti

ESERCIZIARIO
Applicherai quanto imparato durante il Corso in questa esercitazione utilizzando un file Excel appositamente creato. Riceverai lo stesso file Excel compilato con la soluzione dell’esercitazione

VADEMECUM CONTABILE
Riepilogo di tutte le scritture in Partita Doppia spiegate nel Corso. Potrai avere sotto mano una guida che ti servirà durante il Corso e durante il tuo lavoro
Entra oggi e dai uno slancio alle tue competenze e al tuo lavoro
Hai bisogno di aiuto o vuoi fare altre domande sulla scuola?
- Scrivimi a [email protected]
- Scrivimi via WhtasApp al 3714525255